Piemonte, degustazioni in cantina: e ora anche l’aperitivo in vigna!

Piemonte, degustazioni in cantina. Ormai è un appuntamento classico. D’estate, poi, porte aperte ai turisti: sempre più numerosi, nella bella stagione. Piacere assoluto: degustare calici raccontati direttamente dai produttori. Si entra in intimità con i vini e con la terra incantata da cui nascono. «Così ci siamo detti: perché non fare le degustazioni direttamente nei vigneti?». Detto fatto: ed ecco i nuovissimi “aperitivi in vigna”, ideati dalla Marchisio Family per celebrare le vacanze d’agosto. Un vero e proprio tuffo nella freschezza. Intanto, le sontuose bollicine metodo classico Faiv: il Blanc de Blancs (Roero Arneis) e il Rosé (Nebbiolo). Spumanti strepitosi, unici: biodinamici e affinati per 10 anni sui lieviti. Amate il bianco fermo? Ecco a voi il Roero Arneis più esplosivo: un festival di profumi.

«Venirci a trovare significa scoprire un mondo completamente “green”». La cantina di Castellinando d’Alba – alimentata da pannelli solari – è avvolta tra i filari. Un abbraccio verde, panoramico. «L’ecologia è stata la nostra scelta, fin dall’inizio». Impatto zero: tutto biologico certificato. C’è anche la stazione di rifornimento per auto elettriche. «Il rispetto della terra è la nostra “legge”, da sempre». E nei vini, lo si sente: fragranze speciali, che crescono anno dopo anno. Una storia di coraggio: «La strada della viticoltura naturale richiede un grande impegno». Passione, cura artigianale. La Marchisio Family fa anche parte della Fivi. Il nome stesso è già una garanzia: Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. «Restiamo contadini, innamorati delle nostre colline. Il vino? E’ la massima espressione di questo territorio, la sua vera anima».

Ecco perché sono un’occasione da non perdere, gli “aperitivi in vigna” sotto il sole d’agosto. Si sta in compagnia, si impara a conoscere lo spirito più autentico del Roero. E la grande personalità dei suoi interpreti. «Un buon calice, un assaggio dei prodotti genuini del territorio». Salumi e formaggi, certo. Ma anche un’altra specialità: le olive taggiasche. La Marchisio Family, infatti, le coltiva a Pieve di Teco (Imperia). Stesso stile: naturale al 100%. Pomeriggi da incorniciare, serate indimenticabili. Emozionante: sorseggiare grandi vini proprio in mezzo alle viti che li hanno generati. E non è tutto: «Presto apriremo la nuovissima winery, che stiamo finendo di allestire». Ma intanto, c’è una tavolata che aspetta tutti in vigna. Il modo migliore per festeggiare l’estate.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Scrivici
1
Ciao, scrivici qui per richiedere una consegna a domicilio