Piogge estive e vendemmia: la stagione salvata dalla pioggia, in extremis. Dopo il grande caldo, la benedizione dal cielo. Almeno 60 millimetri di acqua piovana, in poche ore, sui vigneti assetati. E poi l’altra gradita sorpresa: il fresco, proprio agli sgoccioli di agosto. «Tiriamo un sospiro di sollievo», ammette Fabio Marchisio: «Le temperature massime avevano superato i 40 gradi. E con un’umidità notturna prossima al 100%». Ora, l’allarme è cessato: «Le condizioni sono ottimali per arrivare alla vendemmia nel migliore dei modi».
La raccolta era stata anticipata, nei giorni scorsi, per il Pinot Nero. «Grappoli bellissimi, ma il sole rischiava di prosciugarli». Di qui la decisione di vendemmiare a metà agosto, per evitare rischi. Missione compiuta: «Avremo le nostre 4.000 bottiglie». Produzione di nicchia, massima eccellenza: il primo Pinot Noir biodinamico prodotto in anfora, nel Roero. Elegante e morbidissimo. Una delle “medaglie” della Marchisio Family: il grande rosso francese, libero di esprimersi sotto il nostro solleone. Restituendo, intatta, la sua finissima fragranza.
«Le precipitazioni degli ultimi giorni – spiega Fabio – ci permettono di rivedere i piani: eravamo pronti a una vendemmia d’emergenza, in fretta e furia. Invece la pioggia e l’abbassamento delle temperature ci consentono di modulare con calma il calendario». Nei prossimi giorni toccherà al Roero Arneis. I rossi invece avranno più tempo: prima la Barbera, poi il Nebbiolo. «Lo confermano le previsioni: i vitigni a bacca rossa avranno modo di completare dolcemente la maturazione degli acini».
Fino all’ultimo, la stagione 2023 ha vissuto colpi di scena di tipo climatico. L’inverno eccessivamente asciutto, compensato da una primavera fredda e ritardata. Per la prima volta dopo dieci anni, la fioritura è avvenuta soltanto a metà maggio. Poi è tornata a farsi sentire la siccità. Un’estate anomala, con punte di calore estremo. E ora, finalmente, il lieto fine: «In pochi giorni, l’acqua appena caduta permetterà agli acini di raggiungere lo standard ottimale. Il resto lo faranno le notti fresche e il sole del pomeriggio». In altre parole: dopo tanta apprensione, si annuncia una vendemmia coi fiocchi.